Visualizzazione post con etichetta let's shop. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta let's shop. Mostra tutti i post

domenica 3 febbraio 2013

ASOS ti odio

Sono povera e non ho soldi da spendere in ciance.
E io amo le ciance.
E sta arrivando la primavera che è per antonomasia la stagione delle ciance, dove per ciance intendo vestiti leggeri, stoffe colorate, accessori tintinnanti e tutte quelle cose che i commessi dei negozi hanno la buona grazia di tirare fuori e mettere in vetrina per tutti quelli stufi dell'inverno.
Dopo una fredda stagione avvolti da strati su strati di cappotti-maglioni-magliette della salute-sciarpe-guanti, appena spunta il sole e fa più di caldo ci si sente in debito con se stessi e si sente la necessità di comprare cose belle e primaverili per compensare alla bruttura pesante del periodo trascorso.

Il tutto avrebbe un che di idilliaco, immaginatevi mentre correte in slow motion verso i negozi a comprare vestitini color pastello, finalmente liberi da tutti quegli ingombri di lana e simili, con l'aria che profuma di fiori e fresco. 
Sarebbe meraviglioso, se non fosse per due piccole cose.
Houston, abbiamo 2 problemi:

UNO: durante le feste si è lievitati. Parlo a nome di tutti quelli che come la sottoscritta ingrassano durante le feste, perchè c'è anche gente che non lo fa, c'è gente che dimagrisce mangiando (vedete che cosa orrenda, non sia mai). Madre Natura è ingiusta.
Per noi gente che ingrassa andare nei negozi dopo le feste è una specie di piaga, le luci dei camerini sono inclementi, evidenziano ogni piccola dannata imperfezione.
DUE: dopo le feste tra regali, cenoni e altri regali e altri cenoni bisogna fare economia e quindi i denari da dilapidare in shopping sono assai pochi.

Qual tragedia! Qual disastro!

Al primo problema si potrebbe anche ovviare comprando ad occhium, su internet, rifiutandosi categoricamente di provare, sperando in tempi di magra e sperando nel potere delle taglie "che si un giorno mi andrà bene ,valà"
Al secondo non c'è rimedio, bisogna pazientare che le casse dello stato si rimpinguino.

Io aspetto e guardo con occhi adoranti il catalogo online di asos, odiandolo perchè ci sono cose belle che non posso comprare.




Asos, ti odio.


venerdì 30 novembre 2012

Da grande voglio fare: la palla stroboscopica

Se voi tutti vi chiedete perchè una ragazza di vent'anni abbia tali velleità e perchè ne sembri anche abbastanza fiera,  se voi tutti non riuscite a capire cosa ci possa essere di tanto entusiasmante nel voler fare la palla stroboscopica, se voi tutti non capite come si possa diventare una palla stroboscopica, se tra voi tutti c'è anche qualcuno che non se ne frega niente delle palle stroboscopiche, ecco vi svelo il mistero:

Si, quelle sono le mie gambe pallide
Vi risparmio la foto a figura intera

Ecco ho comprato un vestito sbrilluccicante, un vestito che ad ogni mio movimento rilascia bagliori di media intensità, una cosa lussuosissima, insomma.
Da far invidia a Edward Cullen. (che per me sarà ora e sempre Cedric Diggory)

E' un vestito con la schiena scoperta, le maniche lunghe, la gonna a ruota e la schiena scoperta. Scoperta! E' fantastico e brilla moltissimo. Che ha la schiena scoperta l'ho detto?

Ha la schiena scoperta.

Non so se sto diventando matta.
Probabile.

Insomma ho lampadario per vestito e mi sembra una cosa legittima.

D'altro canto è anche il periodo dell'anno in cui il mondo intero si riempie di luci, i bambini mettono i pannettoni nel camino per far atterrare sul morbido il sedere del buon Babbo, grandi e piccini cantano tenere canzoncine tenendosi per mano e tutti diventano più buoni.

Se tutti diventano più buoni, sono fiduciosa che saranno anche tutti più indulgenti verso il mio sacro vestito brillante.














Vi lascio anche una canzone sbrilluccicosa, tanto per rimanere in tema:
-Editors, All sparks



All sparks we'll burn out in the end

domenica 25 novembre 2012

brevi aggiornamenti trallalà

Oggi sto in vena di cose rapide e indolori, quindi via con la carrellata di novità (in realtà poche e stupide, perchè ho una vita incommensurabilmente noiosa):

* Chiaramente sta arrivando l'inverno e io compro magliette a mezze maniche. 
Questa è coerenza metereologica. Però ha la cerniera che si apre sulla schiena e tutto quel pizzo, sono giustificata. Credo.

bershka





* Dopo tanto meditare ho comprato anche una cosa sensata, un vero maglione, il primo della mia vita! Grande festa alla corte di Francia!

hm
Si, il bellissimo muro della mia stanza è di un blu elettrico molto indiscreto.


* Il prode figliuolo puntini continua a farsi vivo a periodi alterni e, dico io, se la suoneria del mio cellulare deve essere scomodata a suonare, almeno che suoni per qualcuno per cui vorrei che suonasse. Ma no.

* Mia cugina si è laureata l'altro giorno. Si è laureata in tempo, nei tre anni previsti dalla convenzione dei bravi studenti meritevoli e ha anche preso un votone a tre cifre. Ora le aspettative sulla mia carriera universitaria di Madre e Padre e parenti vari provenienti dagli angoli più remoti del globo terracqueo sono alle stelle. Come dire, mi sento un po' di pressione sopra ora che tutti vanno dicendo che io dovrei essere la prossima con tutta quella fiducia nella voce. Fiducia che io non ho.


* Sono ufficialmente a capo del fanclub di Oysho. Andate a vedere il sito o il negozio, guardatelo, amatelo, veneratelo e giurate solennemente "Io *inserire nome e cognome* comprerò numero tendente all'infinito di completini intimi e pigiami da questo negozio e li sfoggerò con orgoglio". Giuro potrei svaligiarlo, dannata crisi.


* Per finire vi rendo partecipi di una perla di saggezza trovata sempre su tumblr, ormai mia seconda casa:


sabato 10 novembre 2012

L'inverno sta arrivando

Si,se ve lo state chiedendo ho appena finito di vedere "The game of thrones"  che è davvero uno spettacolo di telefilm e se non l'avete ancora visto rimediate al più presto. Già dalle prime puntate odierete anche voi Joffrey Baratheon, quel viscido ghignante piccoletto biondo, e lo odierete al punto da volerlo vedere morto, morto di morte lenta e dolorosa, del tipo che desidererete fortemente un crossover con Saw l'enigmista.
Tra l'altro poi c'è anche quel gran pezzo di ragazzo che è Jon Snow, che per dirla alla fangirl maniera è asdfghjkl e poi lui non sa niente.

Divagazioni telefilmiche a parte, l'inverno sta davvero arrivando e questo vuol dire solo una cosa: 
MAGLIONI.

Non so voi ma io ho sempre avuto una certa antipatia per i maglioni, è un'idiosincrasia che mi porto dietro da quando madre mi costringeva a mettere un orrido maglioncino rosa che pizzicava tutto.

Dal maglioncino rosa dei miei incubi ad oggi ne sono passati di inverni, eppure l'unico vero maglione degno di questo nome che io abbia mai avuto è proprio quello e ad ogni cambio dell'armadio mi domando:

"ma come diamine andavo vestita l'anno scorso mentre soffiavano i venti del Nord?"

Perchè io non ho maglioni.
Mi vestivo a cipolla?
Nascondevo le borse dell'acqua calda sotto i cappotti?
Mi avvolgevo nel plaid anche quando andavo fuori nel mondo?
Non uscivo proprio di casa?
Speravo nell'autocombustione?
Mistero.

Il problema è che quest'anno mi sono iscritta a Tumblr e lì è tutto un trionfo di immagini di maglioncini che sembrano cantare con voce profonda "indooossamiii!" e calde felpe hipster che danno quel non so chè di fashion alle foto simil vintage (che già sono fashion di per se dal momento che nell'ultimo anno nella mia mente si è radicata la convinzione che vintage=fashion)

Ecco dunque spiegata l'intensa necessità dell'avere uno, cento, mille maglioncini nell'armadio, che forse era pure ora.

Per darvi un'idea di quello che i miei occhi miopi vedono su quel sito praticamente ad ogni ora del giorno, eccovi qualche immagine:

questo è il più bello in assoluto e dovrà essere MIO



la capacità delle americane di sembrare fighe con dei collant e un maglione del nonno. E un peluche.






grande freddo nella parte sotto,ohmiodio







Voglio un dannato maglioncino.

mercoledì 31 ottobre 2012

Hi, my name is Cla and I'm a bookaholic


Certe mattine all'università, vedo un ragazzo che legge.
Legge libri non universitari.
E' un sovversivo, in un certo senso.
Se ne sta lì seduto sugli scalini, tutto assorto nel suo libro, ogni settimana diverso.

Credo di amarlo.

Infatti, per sillogismo aristotelico:

-io amo i libri e chi li legge
-lui legge
io lo amo


ovviamente, dal momento che il fato mi è avverso e l'universo tutto cospira contro la mia vita amorosa, io e il tipo non potremmo stare insieme. giammai.

Perchè? Perchè lo conosco ed è il migliore amico di Sindaco.

C'ho una sfiga non indifferente.




Comunque tutto questo po' po' di introduzione per dire che l'altro giorno sono andata in libreria e ho fatto razzia di libri. Sarà che la vicinanza col tipo intellettuale mi smuove la voglia di leggere (e non solo, ma son dettagli), sarà che l'autunno mi ispira libro, tè e coperta, ma  ho dovuto rimediare. In più era tanto che non compravo libri. 
Avevo degli arretrati, capite.

Ho comprato la bellezza di 5 libri, 5.



Tecnicamente ne ho comprati 4, L'uccello del malaugurio me lo hanno dato in omaggio perchè ho la tessera fedeltà.  
A me mi regalano i libri, a me mi.

I commessi, evidentemente compiaciuti perchè sono una ricca fonte di guadagno -tipo paiolo magico pieno di soldi-, hanno iniziato a gridarmi in visibilio "oh! torna presto cara! torna quando vuoi!" mentre uscivo trascinando fiera la mia busta di libri.
Tra l'altro i libri me li hanno messi in una busta di carta, che notoriamente è il materiale più resistente in circolazione per trasportare cose pesanti, infatti ho fatto appena in tempo ad arrivare a casa che il sacchetto si è sfracellato.

Poi, per restare in tema, ho scoperto che tempo fa la BBC ha stilato una lista di 100 libri che bisogna assolutamente leggere. 
Secondo i cervelloni inglesi chi si definisce un buon lettore, di questi libri ne ha letti all'incirca solo 6.

Io mi sto facendo schifo.
Ne ho letti una miseria, in pratica.

1. Orgoglio e Pregiudizio – Jane Austen
2 . Il Signore degli Anelli – JRR Tolkien
3. Il Profeta - Kahlil Gibran 
4 Harry Potter – JK Rowling 
5 Se questo è un uomo - Primo Levi
6 La Bibbia 
7 Cime Tempestose– Emily Bronte 
8 1984 – George Orwell 
9 I Promessi Sposi – Alessandro Manzoni
10 La Divina Commedia – Dante Alighieri 
11 Piccole Donne – Louisa M Alcott 
12 Lessico Familiare – Natalia Ginzburg 
13 Comma 22 – Joseph Heller
14. L'opera completa di Shakespeare
15 Il Giardino dei Finzi Contini - Giorgio Bassani
16 Lo Hobbit – JRR Tolkien
17 Il Nome della Rosa - Umberto Eco  
18 Il Gattopardo - Tomasi di Lampedusa
19 Il Processo – Franz Kafka
20 Le Affinità Elettive - Goethe  
21 Via col Vento – Margaret Mitchell
22 Il Grande Gatsby – F Scott Fitzgerald  
23 Bleak House – Charles Dickens 
24 Guerra e Pace – Lev Tolstoj
25 Guida Galattica per Autostoppisti – Douglas Adams 
26 Brideshead Revisited – Evelyn Waugh 
27 Delitto e Castigo– Fyodor Dostoevskj
28 Odissea - Omero
29 Alice nel Paese delle Meraviglie – Lewis Carroll  
30 L'insostenibile leggerezza dell'essere - Milan Kundera 
31 Anna Karenina – Lev Tolstoj
32 David Copperfield – Charles Dickens 
33 Le Cronache di Narnia – CS Lewis 
34 Emma – Jane Austen
35 Cuore – Edmondo de Amicis
36 La Coscienza di Zeno – Italo Svevo 
37 Il Cacciatore di Aquiloni – Khaled Hosseini
38 Il Mandolino del Capitano Corelli – Louis De Berniere
39 Memorie di una Geisha – Arthur Golden
40 Winnie the Pooh – AA Milne 
41 La Fattoria degli Animali – George Orwell  
42 Il Codice da Vinci – Dan Brown
43 Cento Anni di Solitudine – Gabriel Garcia Marquez
44 Il Barone Rampante – Italo Calvino
45 Gli Indifferenti – Alberto Moravia
46 Memorie di Adriano – Marguerite Yourcenar
47 I Malavoglia - Giovanni Verga
48 Il Fu Mattia Pascal – Luigi Pirandello
49 Il Signore delle Mosche – William Golding
50 Cristo si è fermato ad Eboli - Carlo Levi
51 vita di PI – Yann Martel
52 Il Vecchio e il Mare - Ernest Hemingway 
53 Don Chisciotte della Mancia – Cervantes
54 I Dolori del Giovane Werther – J. W. Goethe 
55 Le Avventure di Pinocchio – Collodi
56 L'ombra del vento – Carlos Ruiz Zafon
57 Siddharta - Hermann Hesse
58 Brave New World – Aldous Huxley 
59 Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte – Mark Haddon
60 L'Amore ai Tempi del Colera – Gabriel Garcia Marquez
61 Uomini e topi – John Steinbeck
62 Lolita – Vladimir Nabokov
63 Il Commissario Maigret – George Simenon
64 Amabili resti – Alice Sebold 
65 Il Conte di Monte Cristo – Alexandre Dumas 
66 Sulla Strada – Jack Kerouak  (AMORE)
67 La luna e i Falò - Cesare Pavese
68 Il Diario di Bridget Jones – Helen Fielding
69 Midnight’s Children – Salman Rushdie
70 Moby Dick – Herman Melville 
71 Oliver Twist – Charles Dickens
72 Dracula – Bram Stoker 
73 Tre Uomini in Barca - Jerome K. Jerome 
74 Notizie da un'isoletta – Bill Bryson
75 Ulisse– James Joyce 
76 I Buddenbroock – Thomas Mann
77 Il buio oltre la siepe - Harper Lee
78 Germinal – Emile Zola
79 La fiera della vanità – William Makepeace Thackeray 
80 Possession – AS Byatt
81 Racconto di Natale – Charles Dickens
82 Il Ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
83 Il Colore Viola – Alice Walker
84 The Remains of the Day – Kazuo Ishiguro 
85 Madame Bovary – Gustave Flaubert  
86 A Fine Balance – Rohinton Mistry
87 La tela di Carlotta – EB White
88 Il Rosso e il Nero - Stendhal
89 Le Avventure di Sherlock Holmes – Sir Arthur Conan Doyle 
90 The Faraway Tree Collection – Enid Blyton
91 Cuore di tenebra – Joseph Conrad
92 Il Piccolo Principe– Antoine De Saint-Exupery
93 The Wasp Factory – Iain Banks
94 Niente di nuovo sul fronte occidentale - Remarque
95 Un Uomo - Oriana Fallaci
96 Il Giovane Holden – Salinger 
97 I Tre Moschettieri – Alexandre Dumas 
98 Amleto– William Shakespeare
99 Charlie and the Chocolate Factory – Roald Dahl 
100 I Miserabili – Victor Hugo"



questo vuol dire solo una cosa:

devo tornare in libreria al più presto





sabato 14 aprile 2012

inizio a pensare che mi piacciano le cose brutte

Sottotitolato:  Potrei aver commesso una sciocchezza e potrei commetterne altre.


Ragazze care e ragazzi cari, in questo periodo ho avuto in ordine: l’ascella fuffa (che non vi sto a spiegare cos’è), crisi di fame, febbra a 38, orzaiolo, naso spellato dovuto alla mia incapacità di togliere i punti neri, parenti che incitano allo studio in ogni luogo e in ogni quando, insonnia nonostante i litri di infusi dal dubbio gusto che dovrebbero garantire invece lunghi sonni tranquilli.

Ormai in realtà il peggio è passato, ma cosa fare a casa tutto il giorno quando fuori il sole splende e si potrebbe fare persino qualche capatina al mare? (tralasciando questi ultimi 2 giorni)

Ovviamente si sta su internet. Ovviamente.
Ho anche letto qualche libro, tanto per fare l'intellettuale, ma ho passato la maggior parte del mio tempo divisa tra letto e pc, dunque sono super informata su qualunque cosa, sono un pozzo di scìenza.
Ho scoperto nuovi blog, ho scovato nuovi siti, ho fatto tutti i nuovi cruciverba della bbc, ho ascoltato nuove canzoni, finito di vedere vecchie serie tv e fatto shopping.

Ora, non sono uscita di casa quindi lo shopping l’ho fatto on-line e l’oggetto in questione è questo:

dorothy perkins


piccola premessa: non è un vestitino.
È una tuta.
È una jumpsuit per dirla alla british maniera. 
ma in sostanza...

HO COMPRATO UNA TUTA
...
...
...
...
E mi piace un sacco!   
Cioè,avete presente quelle cose che all’inizio vi sembrano proprio brutte, e poi col passare del tempo ve ne innamorate? Ecco. Mai avrei detto che prima o poi avrei comprato uno di quei tutini che l'anno scorso denigravo così tanto; prima non mi piacevano,ma neanche poco poco.

Questo tipo di "innamoramento" mi è capitato con un sacco di cose. Ad esempio con questa borsa qui.  Prima non la capivo, secondo me c’era qualcosa di strano in quella borsa, di innaturale, ed ora è nel mulino delle borse che vorrei. È successo con le polacchine e i mocassini. Con i tacchi grossi (non quelli esageratamente grossi). Con l’essenza di lavanda. Ora la mia camera profuma solo di lavanda. Non capisco.

Mi piacciono le toms ,che tutti dicono che sono ciabatte, e le cose con tante piume. Vedo piume e mi va in pappa il cervello. Mi sta iniziando a piacere il leopardato, ma in piccole piccole dosi e abbinato bene, tipo nelle sciarpe abbinato al bordeaux. Mi sta iniziando a piacere l’arancione, che insieme al viola erano gli unici due colori di cui proprio non sopportavo la vista. Ho anche comprato una borsa arancione!  ARANCIONE!  Chi mi conosce sa che questo è un evento epocale.

Comunque le tute,dicevamo. Non sono come dei vestitini alcune? Non sono tanto carine, con tutte quelle fantasie da campagnola tutte fiori, uccellini e frutta? Con una bella borsa grande a contrasto non ci stanno un amore? Per convincere anche voi che non sono di cattivo gusto ho trovato in giro su internet una caterva di immagini di jumpsuits:

asos

lipsy

pepe jeans


french connection

french connection

asos



 
dorothy perkins



mango

angel eye


Non sono proprio brutte no? E poi c’è di peggio…tipo i calzini nei sandali o le clogs. Uhhh.

probabilmente questa è la prossima      - glamorous
ora andate e convertitevi alle tute!

-Cla


tutte le immagini sono state prese dal web